 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Iscriviti alla Mailing List |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Se vuoi essere sempre informato sulle più recenti attività editoriali, sulle attività della casa editrice e sulle prime esecuzioni dei nostri autori, iscriviti alla nostra
mailing-list
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Musica Contemporanea |
 |
Il catalogo della Casa editrice Suvini Zerboni, che iniziò la propria attività nel 1907, accoglie il meglio della musica colta contemporanea italiana, da Goffredo Petrassi a Luigi Dallapiccola, Bruno Maderna, Luciano Berio, Giorgio Federico Ghedini, Ildebrando Pizzetti, Gianfrancesco e Riccardo Malipiero.
Dagli anni cinquanta la Suvini Zerboni, in quanto sub-editore per l'Italia della casa editrice Schott, rappresenta autori come Igor Stravinsky, Carl Orff, Paul Hindemith, Richard Strauss, Luigi Nono e poi György Ligeti, Krysztof Penderecki, Joachim Rodrigo.
Successivamente il catalogo di musica colta contemporanea si arricchisce ulteriormente con l'acquisizione delle opere di altri autori italiani ma anche europei come Niccolò Castiglioni, Franco Donatoni, Aldo Clementi, Ennio Morricone, Henri Pousseur, Luis De Pablo, Sandor Veress, Carlos Alsina.
Negli anni Ottanta cominciano la loro attività alcuni giovani compositori che, negli anni successivi, diverranno gli esponenti più in vista della nuova musica colta italiana e tra i più eseguiti all'estero: Ivan Fedele, Alessandro Solbiati, Riccardo Nova, Giovanni Verrando, Luca Mosca, Giorgio Colombo Taccani e molti altri.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Clicca qui per sapere dove acquistare e/o noleggiare gli
spartiti |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |