 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Iscriviti alla Mailing List |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Se vuoi essere sempre informato sulle più recenti attività editoriali, sulle attività della casa editrice e sulle prime esecuzioni dei nostri autori, iscriviti alla nostra
mailing-list
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Musica Antica, Classica e Romantica |
 |
Una parte del catalogo Suvini Zerboni è dedicata alla riproposta dei grandi capolavori musicali del passato di autori come J.S.Bach, L. Boccherini, L. Cherubini, G. Frescobaldi, S. Mercadante, N. Paganini, A. Rolla, A. Sacchini, A. Salieri e molti altri.
L'operato delle Edizioni ha come destinatari anche musicisti professionisti e musicologi. Per questo motivo molti di questi capolavori sono presentati in edizioni critiche, corredate di saggi introduttivi, a cura di alcuni tra i più prestigiosi studiosi e musicologi italiani ed internazionali, fra i quali citiamo: Mario Baroni, Alberto Basso, Ottavio Beretta, Lorenzo Bianconi, Marie Therèse Bouquet, Giovanni Carli Ballola, Rossana Dalmonte, Etienne Darbellay, Paolo Fabbri, Claudio Gallico, Oscar Mischiati, Luigi Ferdinando Tagliavini.
Queste pubblicazioni, assai curate nella loro veste editoriale, sono tra le più apprezzate e diffuse negli ambienti musicologici. Suvini Zerboni è inoltre impegnata nella pubblicazione dell'Opera Omnia di Girolamo Frescobaldi.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Clicca qui per sapere dove acquistare e/o noleggiare gli
spartiti |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |