 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Benvenuto nell'area
Gruppo Sugar |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Il Gruppo Sugar |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gruppo Sugar |
 |
 |
 |
Attivo sin dal 1937 il Gruppo Sugar č uno dei pochi "indipendenti" rimasti nel campo dell'industria musicale a livello europeo.
Controllato al 100% dalla famiglia del fondatore Ladislao Sugar, trasferitosi in Italia negli anni '30 dalla natia Ungheria, il Gruppo conta 150 dipendenti diretti e ha realizzato nel 2000 un fatturato di Lit 106 miliardi, in costante crescita nel triennio 1998-2000.
Il portafoglio di attivitā del Gruppo Sugar č diviso attualmente in tre aree principali:
L'area editoriale, rappresentata dal marchio Sugarmusic Publishing, imperniata sulla storica casa editrice Edizioni Suvini Zerboni
L'area commerciale, rappresentata dal marchio Messaggerie Musicali, concentrata per il momento nei due megastore multimediali a Milano (Galleria del Corso) e Roma (Via del Corso).
L'area della produzione musicale e discografica, rappresentata dal marchio Sugar con un qualificato rooster di artisti italiani a forte vocazione internazionale che la pone ai vertici fra le "label" indipendenti in Europa.
A queste attivitā si č aggiunta recentemente l'area Internet, rappresentata dal marchio SugarNet, societā di servizio controllata al 100%, che ha il compito di mettere a punto la presenza in rete delle diverse realtā del Gruppo.
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |