 |
Operette |
 |
 |
FINALMENTE SOLI
Titolo originale: Endlich Allein
Libretto: A. M. Willner e Robert Bodanzky
Musica: Franz Lehar
Prima rappresentazione: Vienna, Theater an der Wien, 10 febbraio 1914
PERSONAGGI
Conte Massimiliano Splenningen
Willibaldo, suo figlio (comico)
Dolly Doverland (soprano)
Contessa Costanza Dachau
Tilly, sua figlia (soubrette)
Barone Frank Hansen (tenore)
Anatolio Dilldorf, suo segretario
Walter, guida alpina
Gianni, guida alpina
Job, guida alpina
Cameriere d'albergo
D'Henneberg, agente di viaggio
Una coppia di sposi
Ospiti e Personale dell'Albergo, Paesani e Paesane, Guide.
(2.2.2.2. - 4.2.3.1. - Cel. - Ar. - Tp. - Gc. - A.: 8.7.6.5.5.)
LA TRAMA
Atto I
Un albergo alpino, 1914 circa. Il giovane barone Frank Hansen si è innamorato di Dolly Doverland, altra ospite dell'albergo, che però è promessa a Willy, figlio del conte Splemmingen. Tra i villeggianti c'è anche Tilly, figlia della contessa Costanza Dachau, una nobildonna a corto di denaro, che per sbarcare il lunario affitta le stanze della sua casa agli studenti universitari. Tra questi c'era anche Willy, che aveva avuto una breve storia d'amore con Tilly: quando i due giovani si incontrano, la vecchia fiamma si riaccende. Intanto Dolly, alla quale Willy è indifferente, accetta di fare un'escursione in montagna con Frank, pur senza conoscerne l'identità.
Atto II
Uno spiazzo roccioso sulle alpi. Dolly e Frank trascorrono piacevolmente la loro giornata in montagna, e quando si rendono conto che la sera si avvicina, è ormai tardi per tornare. Sono quindi costretti a trascorrere la notte all'addiaccio.
Atto III
La terrazza dell'albergo. Tutti sono preoccupati per la sorte di Dolly: mentre si stanno organizzando le ricerche, i due giovani rientrano sani e salvi. Per non essere costretta a sposare Willy, Dolly gli fa credere che Frank l'abbia baciata: in questo modo il fidanzamento è sciolto, e le due coppie sono libere di riunirsi.
I PERSONAGGI
Finalmente soli non brilla certo per originalità. Solo la scena in montagna è inconsueta per l' ambientazione e perchè l'intero atto è affidato a due soli personaggi. Il resto rientra nelle convenzioni: il tenore (Frank) è il solito nobile innamorato che si presenta sotto mentite spoglie; il soprano (Dolly) è una figura pallida. Più simpatica e interessante è la soubrette Tilly, che forma con il comico Willy una coppia ben assortita. Di routine gli altri personaggi. La vicenda verrà comunque ripresa, 17 anni dopo, dallo stesso Lehár e dai librettisti Herzer e Löhner con il titolo Il mondo è bello.
LA MUSICA
La parte del leone la fanno ancora i ritmi tradizionali: valzer, marcia, gavotta, mazurka. Notevole la canzone dell'Edelweiss, che Dolly canta nel secondo atto. Per il resto, non si può certo dire che si tratti del miglior Lehár, dal punto di vista creativo, anche se la correttezza formale è sempre ineccepibile.
I NUMERI MUSICALI
Atto I
Insieme - Coro: "Un matrimonio sa ognor provocare"
Solo - Frank: "Il treno parte alle tre ! "
Duettino - Willy e Splenningen: "Giovin son"
Costanza e Tilly: "Dimmi, mamma"
Tilly e Willy: "Il primo, il biondo Alberto"
Entrata di Dolly: "Il mondo è bel"
Terzetto Dolly-Willy-Splenningen: "Fiero cor devi avere"
Tilly e Coro: "Quando un valzer vuoi danzar"
Musica di scena
Finale atto I
Atto II
Introduzione e duetto Dolly-Frank: "Oh ! com'è bel il mondo di giù"
La canzone dell'Edelweiss
Finale atto II
Atto III
Valzer Intermezzo
Reminiscenza (Willy)
Duetto Tilly-Willy: "Sì vieni fuggiam"
Melodramma
Duetto Dolly-Frank: "Soli noi vicino al ciel"
Quintetto Tilly-Willy-Splenningen-Cameriere-Dilldorf: "Quel che accade inver"
Finaletto atto III |
|
|