 |
Operette |
 |
 |
IL FIORE DELLE HAWAII
Titolo originale: Die blume von Hawaii
Libretto: Alfred Grundwald, Fritz Lohner-Beda, Emmerich Foldes
Musica: Paul Abraham
Prima rappresentazione: Lipsia, 24 luglio 1931
PERSONAGGI
Laya (soprano)
Reginald H. Stone (tenore)
Lilo Taro (baritono)
Bessie (soubrette)
Jim Boy (comico)
Raka (soubrette)
Buffy (comico)
Governatore Harrison
Susanne Provence
Perroquet
Kaluna
Chun Chun
Sunny Hill
Cori: Cadetti, Ufficiali di marinai, Popolo hawaiiano, Danzatrici, Servitori, Dame e cavalieri
LA TRAMA
Atto I
Honolulu (Hawaii) nel 1920. Il principe Lilo Taro vive nelle isole Hawaii malgrado la sua dinastia sia stata esiliata dopo l'occupazione americana. Il governatore Harrison lo vede così di buon occhio che vorrebbe farlo sposare con sua nipote Bessie. Fin dalla culla però Lilo Taro era stato destinato alla principessa Laya, ora a Parigi. Frattanto, inaspettati, giungono due ospiti d'eccezione: la diva Susanne Provence e il cantante di jazz Jim Boy. Susanne altri non è che la Principessa Laya, sbarcata nelle isole per riprendersi il trono, sicura dell'appoggio del popolo. Il capitano Stone, che l'ha condotta alle Hawaii, se ne innamora e assiste estasiato all'incoronazione di Laya quale "regina dei fiori"; un'incoronazione che nasconde la fedeltà degli hawaiiani alla loro regina.
Atto II
Lilo Taro frattanto si dichiara a Laya ma lei gli preferisce il capitano Stone che, oltretutto, venuto a conoscenza della sua identità, rifiuta di arrestarla.
Atto III
Le coppie si ricompongono qualche tempo dopo a Montecarlo. Bessie accetterà il suo timido segretario Buffy; Jim Boy trova la sua dolce metà nell'indigena Raka ma il vero paradosso riguarda il capitano Stone: venuto a Montecarlo per seguire Laya, si innamora della vera Susanne Provence.
Laya capisce allora che il suo destino è alle Hawaii, accanto al principe Lilo Taro, presso la sua gente.
I PERSONAGGI
Già in odore di musical la coppia comica viene raddoppiata: sono due le coppie di cantanti-ballerini, cui è chiesto un grande impegno coreografico: tra i balli figurano il tip tap e il charleston.
A tener vivo il lato umoristico della vicenda c'è anche un gruppo di cabarettisti comici -Harrison, Kaluna, Chun Chun- tratteggiati con garbo sorridente. Il baritono Lilo Taro rappresenta la mesta nostalgia esotica; il suo rivale, il capitano Stone, è circoscritto nella consueta area tenorile. Più originale il ruolo di Laya, soprano a cui è richiesto anche un certo impegno di stampo subrettistico.
LA MUSICA
Paul Abraham, musicista colto e intelligente, aveva compreso che, dedicandosi alla composizione di operette, avrebbe dovuto scendere a patti con il gusto popolare. Le sue creazioni perciò abbondano di ritmi alla moda e soprattutto di innovazioni che la musica sincopata aveva portato. In orchestra si fa largo uso di atmosfere hawaiane ma anche di banjo e di batteria jazz. Logico quindi che, nei ballabili, sia tutto un rifiorire di sincopi, di tempi di quattro quarti assai vivaci.
I NUMERI MUSICALI
Atto I
Coro d'introduzione: "Un paradiso"
Duetto comico Bessie - Buffy: "My little boy"
Entrata di Lilo Taro con coro: "O soul divin"
Aria di Lilo Taro: "Fiore, fior d'Hawaii"
Duetto comico Laya - Jim Boy: "Danziamo nel jazz-band dal suono infernal"
Duetto comico Buffy - Raka: "Là nella jungla, gentleman che vuoi far?"
Duetto Laya - Stone: "Il mondo inter"
Duetto comico Jim Boy - Bessie: "Bimbe floride"
Finale atto I : "Haleoka-ola"
Atto II
Coretto d'introduzione dell'atto II
Duetto comico Jim Boy - Raka : "Dove vai? Alle Hawaii "
Duetto Laya - Lilo Taro: "Triste è il bacio senza amore"
Marce di Stone e dei cadetti: "Marinai bella è la vita"
Duetto comico Bessie - Buffy: "Ho un bambolino sorridente"
Duetto Laya - Stone: "O perla del mar di corallo"
Duetto comico Bessie - Jim Boy: "My golden baby"
Finale atto II: "Hipp hipp hurrà"
Atto III
Canzone negra di Jim Boy: "Non son che un Johnny"
Canzone di Susanne: "Sono un po' inebriata"
Finale atto III |
|
|