 |

INDIETRO
MUSICA VOCALE CON ORCHESTRA
CANTATA PER L’EUROPA (1988) per soprano, due voci recitanti, coro misto,
orchestra (30’ ca.)
(1.3.3.3. - 4.5.4.0. - 5 Tp. - 2 Perc. [Tt., Tam., Gc., Vibr., Cp.] - Pf. - A.: 15.12.10.8.6.)
(12 Soprani, 9 Contralti, 10 Tenori, 9 Bassi)
Liège, Festival International de la guitare, 15.4.1989 – Orchestre Philharmonique de Liège, sopr. V. Schneider, dir. E. Morricone
9853 P.
9854 Mat. N.
FRAMMENTI DI EROS (1985). Cantata per soprano, pianoforte e orchestra su testi di S. Miceli (20’)
(2.2.2.2. - 2.2.2.0. - A. 12.10.8.7.5.)
Venezia, Chiostro S. Nicolò al Lido, 8.9.1985 - sopr. A.M. Salvetta, pf. A. Ballista, dir. A. Faia
9830 P.
9831 Mat. N.
GESTAZIONE (1980) per voce femminile e strumenti, suoni elettronici preregistrati e orchestra d’archi ad libitum (23’ ca.)
(Pf. - Clav. - Tt. - Va. - Cb. - Nastro [o O. Hammond o Hr. elettrico] - A.: 14.0.5.5.3.)
Verona, Teatro Filarmonico, 6.5.1983 - dir. D. Zanettovich
8770 P.
8771 Mat. N.
GRIDO (1998) per soprano, orchestra d’archi e nastro magnetico ad libitum (7’)
Foligno, Sagra Musicale Umbra, 26.9.1998 - sopr. T. Scandaletti, Orchestra Regionale del Lazio, dir. K. Martin
11315 P.
11316 Mat. N.
IL PANE SPEZZATO (1999) per dodici voci miste, strumenti e archi ad libitum sul testo liturgico della Messa (8’ ca.)
(1.1.0.0. - 0.2.1.0. - A.)
Milano, Basilica di S. Ambrogio, 2.5.1999 - Camerata Polifonica e Civico Coro Filarmonico di Milano, Gruppo da Camera dei Pomeriggi Musicali, dir. S. Gorli
11532 P.
11533 Mat. N.
MUSICA PER UNA FINE per coro a quattro voci miste, orchestra e nastro con la registrazione di un testo di P. P. Pasolini letto dal poeta (10’)
(4.3.0.2. - 0.1.2.0. - A: 8.8.7.6.4.)
(Soprani, contralti, tenori, bassi)
Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 7.11.1998 - Orchestra e Coro dell’Accademia, dir. E. Morricone
11404 P.
11405 Mat. N.
NON DEVI DIMENTICARE (1998) per soprano, voce recitante e orchestra (11’)
(2.2.2.2. - 4.5.3.1. - Tp. - Perc. - A.: 16.14.12.10.8.)
Bologna, Piazza Maggiore, 2.8.1998 - sopr. A. Cesari, rec. P. Calabresi, Orchestra Sinfonica A. Toscanini, dir. D. Callegari
11348 P.
11349 Mat. N.
ODE (1999) per soprano, voce maschile recitante e orchestra su testo di Giuseppe Bonaviri (12’ ca.)
(1.1.1.1. - 1.0.0.0. - Vibr. - Glock. e Cel. - Pf. - A.: 2.0.1.1.0.)
Frosinone, Conservatorio, 15.6.2000 - Gruppo Strumentale degli insegnanti del Conservatorio,dir. E. Claudiomonte
11521 P.
11522 Mat. N.
PASSAGGIO SECONDO (1996) per voce recitante e orchestra su testi tratti da “Diario Indiano” di Allen Ginsberg (18’)
(1.1.1.1. - 1.0.0.0. - A.: 11.0.4.3.2.)
Roma, Nuova Consonanza, 16.11.1996 - voce Paolo Calabresi, Nuova Orchestra
Scarlatti, dir. E. Marocchini
11131 P.
11132 Mat. N.
SE QUESTO È UN UOMO (2001) per soprano, voce recitante, violino solo e archi su testo di Primo Levi
Milano, Palazzina Liberty, 27.1.2001, Orchestra da Camera Milano Classica, dir. Vittorio Parisi
11977 P.
11977 Mat. N.
UNA VIA CRUCIS. I Stazione (1991). “...Fate questo in memoria di me” per doppio coro e strumen ti su testi di S. Miceli (7’ ca.)
(1.1.2.1. - 2.2.2.0. - O. - Ar. - Perc. [Tp., Gc., Ps.] - A.: 1.0.1.1.1.)
Ferentino, Chiesa di S. Maria Maggiore, 29.3.1991 - Ens. Pierrot Lunaire
10186 P.
10187 Mat. N.
UNA VIA CRUCIS. V Stazione (1992). “Crucifige! Crucifige!” per contralto e orchestra su testi di S. Miceli (6’)
(0.0.0.0. - 2.2.2.0. - Ar. - Tp. - O. - A.)
Maastricht, Festival Musica Sacra, 19.9.1993 - Kodály Koor Debrecen, Classical Music Company, dir. P. Santa
10488 P.
10489 Mat. N.
UNA VIA CRUCIS. IX Stazione (1991). “Là crocifissero Lui e i due malfattori” per recitante, tenore, baritono e orchestra su testi di S. Miceli (6’)
(1.1.2.1. - 2.2.2.0. - Ar. - O. - A.)
Ferentino, Chiesa S. Maria Maggiore, 17.4.1992 - Ex-Novo Ensemble, dir. C. Ambrosini
10305 P.
10306 Mat. N.
UNA VIA CRUCIS. XIII Stazione (1991). “Lo avvolse in un candido lenzuolo” per soprano, coro e strumenti su testi di S. Miceli (6’40’’)
(0.0.1.0. - 2.2.2.0. - Ar. - O. - Perc. [Tp., Tt.,] A.)
Maastricht, Festival Musica Sacra, 19.9.1993 - Kodály Koor Debrecen, Classical Music Company, dir. P. Santa
10307 P.
10308 Mat. N.
VIDI AQUAM (1993) per soprano e piccola orchestra (23’ ca.)
(1.1.1.1. - 1.1.1.1. - Vibr. - Mr. - Tp. - Cel. - Ar. - Clav. - Pf. - A.: 2.0.1.1.1.)
Riva del Garda, 21.6.1994 - I Solisti Italiani, dir. G. Guglielmo
10655 P.
10656 Mat. N.
VOCI DAL SILENZIO (2002) per voce recitante, coro, coro registrato e orchestra
(3.3.2.3. – 4.5.4.1. – Perc. – voce rec. - Coro SATB – A. – coro registrato)
Ravenna, Ravenna Festival, 14.7.2002, Orchestra e Coro della Filarmonica della Scala, dir. Riccardo Muti
11991 P.
11992 Mat. N.
UP
|
 |