 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Benvenuto nell'area
Room Artisti |
|
 |
Entra nel club |
|
Archivio |
Cerca il tuo artista preferito |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Enrico Ruggeri |
 |
 |
A Sanremo, tanto per cambiare
|
|
|
 |
A Ruggeri, cantautore tra i più creativi e innovativi del panorama italiano, le banalità evidentemente non piacciono, perché fino a oggi, nelle sue numerose partecipazioni al festival, ha sempre cercato di cambiare, di spiazzare quelle che potevano essere le naturali regole del gioco. E se il resto del truppone del Festival presentava canzoni pop, lui si buttava sul rock, vincendo con Mistero . Negli anni, è sempre stato così: al Festival dell'ottimismo lui aveva fatto irruzione con una canzone atipica, lenta e struggente, da chansonnier, come Rien ne va plus mentre, in risposta alla donna manager, offriva il testo, straordinario, di Quello che le donne non dicono , a Fiorella Mannoia. Quest'anno ha deciso di spiazzare ancora e di portare all'Ariston il ritmo e i suoni balcanici di Primavera a Sarajevo : parlare di pace e di rinascita in tempo di guerra e di distruzione. Ruggeri lo spiega così: Io trovo che fosse giusto tornare a parlare di Sarajevo e della Bosnia, soprattutto su un palco "futile" come quello di Sanremo, dove i vestiti e le misure contano più delle parole che uno esprime. Trovo fosse giusto perché con le nuove guerre ci si dimentica di quelle vecchie e delle loro vittime. A Sarejevo molti non si ricordano più che si è perpetrata una strage, sì di carattere civile ma anche sociale e culturale .
Al suo settimo Festival, Ruggeri non chiedeva né la vittoria né la promozione: Chiaramente, e sarebbe ipocrita dire il contrario, un cantante usa il Festival come vetrina. Ma la cosa che mi fa piu' piacere è considerare le mie canzoni e le mie partecipazioni alla luce del tempo che passa. Per me è importante che le mie canzoni resistano, e siano ricordate . A Ruggeri l'ultimo Festival non è piaciuto: Trovo ci sia una crescente "globalizzazione" di messaggi e modelli tendenti al ribasso. Poche aspirazioni e quasi nessun ideale, e divisioni ideologiche continue, anche quando su una stessa battaglia si può essere uniti. Davvero uno strano paese il nostro .
Ascolta i 30" dei brani nella Music Machine
Guarda la newsletter pop-rock
Iscriviti alla newsletter pop-rock
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |