 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Benvenuto nell'area
Room Artisti |
|
 |
Entra nel club |
|
Archivio |
Cerca il tuo artista preferito |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Sergio Cammariere |
 |
 |
"Dalla pace del mare lontano"
|
|
|
 |
Negli ultimi anni abbiamo visto esplodere cantautori di ogni ordine e grado; da Samuele Bersani a Tricarico, da un opposto all'altro, in una lunga ricerca di modelli e personalizzazioni. Ma Sergio Cammariere sfugge qualsiasi catalogazione: intanto perche' arriva dalla musica classica e da uno strumento completo come il pianoforte. E questo gli consente gia' una composizione piu' completa, quasi orchestrale che molti cantautori nati con la chitarra non si potevano permettere.
Cammariere, poi, vanta tutta una serie di illustri motivatori: come De Moraes e Jobim, che lo hanno fortemente influenzato; o Keith Jarrett. Per cui nel suo disco compaiono tracce folk, classiche e anche fortemente jazz, in una ricerca musicale molto sofisticata e attenta. Tra le personalita' coinvolte nel disco, anche Alex Britti, che compare con la sua chitarra, e Pasquale Panella, il poeta che ha collaborato con Lucio Battisti, Angelo Branduardi e Riccardo Cocciante e che per lui ha tradotto Il mare , un classico della produzione di Charles Trenet. Un artista di spessore, certo non per tutti, che ha deciso, coerentemente, di sfuggire le scelte facili e le banalita' per percorrere la propria strada, con originalita'.
Ascolta i 30" dei brani nella Music Machine
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |