 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Benvenuto nell'area
Room Artisti |
|
 |
Entra nel club |
|
Archivio |
Cerca il tuo artista preferito |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Velvet |
 |
|
 |
Sara' perche' la loro prima canzone prendeva un po' di mira le "boyband". Sara' perche' hanno l'espressione scanzonata di chi non si prende assolutamente sul serio. Ma i Velvet, fenomeno del momento della musica italiana, stanno dimostrando di avere numeri a sufficienza per non essere il solito "one-hit wonder", che troppo spesso riempie le classifiche del nostro paese.
Nati a Roma, all'ombra di una capitale sempre piu' prolifica di nuove leve musicali di un certo rilievo, i Velvet si presentano al pubblico nel 1998 e fanno subito sul serio: in un anno e mezzo pubblicano un singolo, Tokyo Eyes che ottiene un notevole riscontro radiofonico, e un album, Verso Marte, lanciato da altri due singoli di grande successo. Nel frattempo, riescono anche a presentarsi a Sanremo e, incredibilmente, proprio nella citta' dei fiori il loro passaggio non lascia troppe tracce. Cosa che, pero', ai Velvet non sembra dispiacere: Non e' che sentissimo molto la gara -ammette Pierluigi Ferrantini, voce solista e chitarra della band - e, fondamentalmente, ci siamo presentati con la consapevolezza di quello che eravamo e di cio' che proponevamo. Ma il Festival e' un evento di tale portata che una band che desidera emergere non puo' certamente ignorarlo . Il brano presentato all'Ariston, Nascosto dietro un vetro , non aveva il potenziale di ironia di Boyband e, soprattutto, il potenziale d'impatto che le canzoni dei Velvet hanno fin dal primo ascolto.
Sempre Pierluigi spiega il loro segreto: Sara' una banalita', ma noi siamo maniacalmente attenti alla musicalita' del ritornello. Personalmente, io sono forse il piu' attento di tutti, a volte sono capace di scriverlo, riscriverlo, pensarlo e ripensarlo centinaia di volte prima di mettere a punto quello giusto, quello che funziona . E fino a oggi i ritornelli dei Velvet sembrano funzionare piuttosto bene: Non ci lamentiamo, l'anno che si e' appena chiuso e' stato positivo, ma il difficile viene ora. Confermarsi non e' mai facile, a qualunque livello. Figuriamoci in un ambiente musicale, dove il pubblico ormai consuma tutto con una straordinaria velocita' . Band italiana, che canta in italiano ma che ha radici straniere: Il nostro nome non c'entra. Il Velvet era, semplicemente, il locale che frequentavamo; per quanto riguarda la nostra ispirazione, arriva certamente dal pop britannico. Ognuno di noi ha i suoi gusti: Beatles, Rolling Stones, Lou reed, U2, Smiths e Cure. Musica italiana poca, ma molto buona .
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |