 |
Sessantacinque vetrine illuminate, esposte ad altezza di bambino, che contengono ogni giocattolo possibile e immaginabile, secondo un ordine cronologico e un percorso storico che va dal 1700 al 1960, approfondito per tematiche specifiche, tra cui "La scienza si diverte", "Circo e Teatro", "Bambole e Soldatini", "Giochi didattici", "Pinocchio e il legno". Ma i bambini non devono solo guardare: per loro c'è anche una ludoteca, un ampio parco attrezzato con giochi all'aperto e la ricostruzione di un'aula scolastica dei tempi del De Amicis, completa di arredi e accessori d'epoca, sulle cui pareti sono esposte le opere di Antonio Rubino, fondatore del Corriere dei Piccoli. Infine, il Museo del Giocattolo mette a disposizione di scolaresche e famiglie i laboratori per l'invenzione e la costruzione di giocattoli, marionette e aquiloni, e organizza feste di compleanno con pagliacci, giochi di prestigio, cacce al tesoro, musica e burattini.
|
|
|