 |
L'arpa e', generalmente, vista come uno strumento angelico e un po' anacronistico, destinato a una ristretta elite, anche se, in realta', fa parte del folklore popolare di molti paesi. E' uno strumento alla portata di chiunque , sostiene Clara Rocco, anima di questo spazio che assomiglia piu' a un atelier che a un negozio, dove si possono trovare spartiti, CD, accessori e tutto cio' che riguarda l'antico strumento a corda, comprese le arpe celtiche e le arpe da concerto. Ma qui si va non solo per comprare. Si possono ascoltare concerti e si puo' partecipare a incontri e a lezioni tenute dalle arpiste professioniste (quasi un centinaio) che lavorano a Milano. Tra le insegnanti, Désirée Dell'Amore, Chiara Granata, Roberta Pestalozza e Lurana Lubello.
|
|
|